L’European Space Agency Business Incubation Centre Turin - in breve, ESA BIC Turin - è il programma di incubazione per startup innovative basate su tecnologie spaziali, con applicazioni sia upstream che downstream, gestito da I3P con il supporto scientifico e tecnologico del Politecnico di Torino e della Fondazione LINKS.
L'iniziativa è sostenuta dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e, a livello locale, dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Camera di Commercio di Torino. Il programma è stato avviato nel 2021 e ad oggi ha incubato oltre 25 startup, con una crescente community di imprenditori spaziali supportati in tutta Italia.
L’offerta del percorso
Il programma di incubazione di ESA BIC Turin offre un percorso su misura basato sulla tecnologia e sulla fase di sviluppo del modello di business della startup. Il percorso mette a disposizione incentivi finanziari, consulenza strategica, supporto scientifico e tecnologico per lo sviluppo di prodotti e servizi e accesso diretto a un'ampia rete di partner industriali, finanziari e scientifici altamente qualificati.
L’accesso al programma garantisce:
- finanziamento: tutte le startup incubate ricevono un grant da 50.000 euro (zero-equity) da utilizzare per lo sviluppo del prodotto, dei diritti di proprietà intellettuale e per altri scopi direttamente collegati al raggiungimento degli obiettivi del programma di incubazione ESA BIC;
- supporto allo sviluppo del business: fino a 100 ore di consulenza su tematiche come l’analisi del mercato di riferimento e dello scenario competitivo, processi di customer discovery & validation, definizione di un minimum viable product (MVP), sviluppo di business plan e business model, stesura di un piano finanziario e altro ancora;
- supporto tecnico: le startup incubate hanno a disposizione fino a 80 ore di supporto specializzato, da parte di esperti del Politecnico di Torino e di Fondazione Links, per affrontare le sfide tecniche poste dal progetto imprenditoriale, con accesso a infrastrutture di ricerca d’eccellenza e laboratori attrezzati per il test di prototipi;
- supporto alla gestione dei diritti di proprietà intellettuale (IPR): fino a 10 ore di consulenza legale su aspetti di registrazione dei brevetti, analisi dei trend innovativi, definizione della strategia di sfruttamento della proprietà intellettuale e accompagnamento nelle consulenze di studi esterni specializzati;
- supporto nella ricerca di capitali: contatti con un ampio network di investitori, attività di preparazione alle fasi di fundraising, validazione di pitch e investor deck, analisi dei termsheet, attività di due diligence e consulenza nella negoziazione dei termini di investimento;
- connessioni nazionali e internazionali, anche attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea, per cogliere appieno le opportunità di crescita imprenditoriale create dall’ecosistema dell’innovazione nel campo spaziale;
- contatti diretti con grandi aziende e centri di ricerca scientifica;
- sessioni di formazione per il team della startup;
- spazi di lavoro pienamente attrezzati all’interno della sede I3P.
Requisiti e prospettive
La candidatura al programma ESA BIC Turin è aperta alle giovani imprese legate allo spazio con non più di cinque anni di vita e ai team fondatori disposti a lanciare una nuova startup se ammessi al programma di incubazione. Si accettano candidature da parte di singoli cittadini o di aziende da tutti i Paesi membri dell'ESA.
La call for startup del programma è aperta in via permanente, ma prevede delle date periodiche di cut-off dopo le quali saranno esaminate e processate le candidature ricevute. La prossima data di cut-off è stata fissata per martedì 29 aprile 2025.
Sul sito ufficiale di ESA BIC Turin sono disponibili la guida completa alla candidatura per entrare a far parte del percorso, i riferimenti per prendere contatto con il team del programma, i documenti di candidatura da scaricare e l’application form da compilare per sottoporre la propria idea imprenditoriale al comitato di valutazione. In caso di esito positivo, la startup - che deve essere già costituita come impresa - firma un contratto di incubazione in I3P ed entra a far parte del programma ESA BIC Turin per una durata standard di due anni.
Alla fine del percorso la startup viene considerata “laureata” e inclusa nel novero degli Alumni di ESA BIC Turin. Giunti a questo punto, il rapporto non si conclude, bensì evolve: l’impresa ormai matura può rimanere in contatto con il team dell’incubatore e continuare a cogliere opportunità di coinvolgimento nelle iniziative, partecipazione agli eventi e candidatura a bandi e call in linea con le proprie progettualità, nonché iniziare a mettere la propria esperienza al servizio delle nuove leve dell’innovazione, assumendo talvolta ruoli da mentor o da esperti di settore, per offrire un apporto concreto alla crescita dell’ecosistema dell’imprenditorialità sostenuta da I3P.